

Per conoscere meglio la nostra nuova maestra di Italiano delle elementari, Regina Massari, arrivata alla CSI dopo le vacanze di ottobre, abbiamo pensato di intervistarla. A giocare il ruolo di giornalista è stata la cara allieva Astrid Giardino (CM2) che, da sola, ha preparato le domande e registrato l’intervista.
Ecco come si racconta la maestra Regina (M) al microfono di Astrid (A):
A: Da dove viene?
M: Vengo dalla Calabria, da un paesino che si chiama Amantea, in provincia di Cosenza; ci sono stata questi ultimi due anni, prima sono stata 15 anni a Roma e 24 anni a Torino.
A: Le piace Lione?
M: Mi piace moltissimo; la conoscevo già perché il mio studio del francese l’ho iniziato qui, più di 30 anni fa..
A: Che impressione le ha fatto tornare a Lione dopo tutto questo tempo?
M: L’ho trovata cambiata, più popolata e frenetica, però è sempre una città vivibile, a misura d’uomo.
A: Primo impatto con la scuola?
M: Bè, in verità è stato un poco traumatico, perché vengo da una realtà completamente diversa da questa. È una scuola internazionale, con bambini che parlano 9 lingue diverse e il ritmo di lavoro è molto frenetico.
A: Che classi ha?
M: CP, CM1, CM2
A:Cosa ne pensa delle varie classi?
M: I bambini di prima, sono piccoli, carini, vanno seguiti; i bambini di quarta sono bravi e abbastanza educati.. è la 5° che mi fa un po’ arrabbiare! mi sembra che se ne approfittino.. nei giorni dedicati all’osservazione incrociata, ovvero quelli nei quali i maestri di francese sono venuti da noi e noi siamo andate a seguire le loro lezioni, ho potuto notare che i bambini in queste classi parlano, ridono e si muovono quando è il momento, invece durante la mia lezione sto sempre a dire “smettetela! state attenti!”.. che fatica!
A: Non ho altre domande. Le è piaciuta l’intervista?
M: Si, è interessante; è importante che vengano anche fatte queste cose. Grazie Astrid!
Ci complimentiamo con Astrid per lo spirito di iniziativa e il coraggio nel tenere l’intervista, e ringraziamo la maestra Regina per la schiettezza e naturalezza nel raccontarsi… da parte di tutta la sezione italiana: BENVENUTA TRA NOI 🙂